
Un giorno quasi perfetto
Questo spettacolo parla di ognuno di noi, perché racconta del rapporto più antico e viscerale che possa esistere: quello tra genitori e figli. Per Marika, la protagonista, questo rapporto è tutt’altro che semplice, avendo abbandonato il paesino natale della provincia siciliana, per trasferirsi nella Milano “da bere” con la speranza di poter vivere liberamente la

Marika
Una casa modesta, nel sobborgo di una città siciliana. È qui che si svolge il dramma grottesco di Marika, un travestito che passa le sue giornate in compagnia di radio e telefono. È proprio il telefono diventa protagonista della patetica quotidianità di Marika Regia Michelangelo Maria Zanghì Con Francesco Natoli e la partecipazione di Andrea Dellai

Il Calapranzi
“Il Calapranzi” è un testo del 1960 che si inserisce perfettamente nel panorama di quella “assurdità” che ha sconvolto per sempre le dinamiche teatrali europee. Due uomini, due killer, strani ma quotidiani allo stesso tempo, si trovano in una stanza non bene identificata, in attesa che arrivi la loro vittima. Vittima che non conoscono, ma

Vinafausa
Vinafausa non è una storia da raccontare, ma piuttosto un insieme di indizi che, messi insieme, indagano su chi siamo stati, chi siamo e chi vorremmo essere. La vicenda di Attilio Manca, giovane urologo del messinese, morto nel 2004 in circostanze ancora poco chiare, è uno dei tanti piccoli – grandi casi di cronaca che

L’amore sacro, l’amore profano
Con questo spettacolo di Teatro-Musica, il duo Ledemiùs si propone di affrontare il repertorio di Fabrizio De Andrè ponendo l’accento sulla dimensione poetica dei testi, sulla sua espressività pittorica, sulle sue atmosfere cupe, sul suo sarcasmo, sulla sua ricerca di una morale. Essendo però la musica delle sue canzoni strettamente incorporata in esse, a volte

Storia di un soldato
La vicenda narra di un soldato che, tornato a casa per una licenza, viene blandito dal diavolo il quale gli sottrae il violino in cambio di un libro capace di realizzare ogni suo desiderio. In tre giorni tutti i sui sogni si realizzano, ma al risveglio, tornato a casa, si rende conto che sono trascorsi

Mathilde
Mathilde è una scrittrice appena uscita di prigione, dove è stata rinchiusa in seguito a una scandalosa relazione con un ragazzo di quattordici anni. Pierre, suo marito, è un oncologo: uomo razionale e conformista, non si capacita del comportamento della moglie e, quando Mathilde torna a casa inaspettata, l’accoglie come un’estranea. I due coniugi cominciano

Fiori Malsani
Di Luigi Lunari Un collage di grandi personaggi ambivalenti che hanno cambiato il corso della Storia: da Giuda a Salieri, da Caligola a Shylock. RegiaMichelangelo Maria Zanghì Con Simone Corso, Gabriella La Fauci, Martina Morabito, Francesco Natoli, Michelangelo Maria Zanghì Musiche Chiara Pollicita Produzione Compagnia Teatrale Santina Porcino

Porta Chiusa
Di Jean Paul Sartre Garcin, Inès, Estelle. Sono loro il centro dello spettacolo, è su di loro che per circa 90 minuti si concentrano gli occhi di chi li osserva, di chi li scruta. Si avrebbe voglia di non perderli mai di vista, di osservare per tutta la durata della scena ognuno di loro, ma